Shop
Clean air, happy life
About
A bit of science
About
Shop
A bit of science
Clean air, happy life

Air stories

Sindrome dell’edificio malato: i rischi per la qualità dell’aria

25 Febbraio 2021

sindrome edificio malato

Cosa si intende per sindrome dell’edificio malato o sick building syndrome (SBS)? Nonostante possa suonare nuovo ai più si tratta di una condizione sempre più diffusa.

 

Siamo infatti di fronte alla sindrome da edificio malato tutte le volte in cui un ambiente chiuso è caratterizzato da una cattiva qualità dell’aria. Possono essere quindi scuole, uffici, ospedali o abitazioni. Questo porta al manifestarsi di specifici sintomi nelle persone che occupano l’edificio, che può variare dal 15% al 50% del totale degli occupanti. Una volta abbandonato l’edificio, entro poche ore i sintomi cessano.

 

Ma cosa rende un edificio malato e ne compromette la qualità dell’aria?

 

Cause della sindrome da edificio malato

 

I motivi per cui un edificio si “ammala”, trasformandosi in un vero e proprio pericolo per la salute degli occupanti, sono molteplici:

 

  • Presenza di sistemi di ventilazione meccanica (senza introduzione di aria esterna)
  • Alta concentrazione di VOC dovuta al mobilio, ai materiali da costruzione e alle vernici o ai macchinari presenti nell’edificio
  • Utilizzo di prodotti per la pulizia chimici e senza conseguente adeguata aerazione 
  • Inadeguata o inefficiente manutenzione dei sistemi di climatizzazione

 

Tutti questi fattori concorrono a rendere nettamente meno salubre l’aria in un edificio rispetto all’ambiente outdoor. È dimostrato infatti che l’aria indoor sia 10 volte più inquinata.

 

Quali sono quindi le conseguenze dell’inquinamento degli edifici sulla salute delle persone?

 

Conseguenze dell’inquinamento indoor negli edifici

 

Studi scientifici hanno dimostrato la correlazione tra inquinamento indoor e rendimento aziendale dovuta ai sintomi della sindrome dell’edificio malato. È indubbio infatti che le manifestazioni tipiche della sindrome influiscano sulla qualità del lavoro e sulle capacità dell’individuo. I sintomi più tipici sono:

 

  • Mal di testa
  • Asma
  • Sintomi simil allergici
  • Difficoltà di concentrazione

 

Anche per quanto riguarda i ragazzi e i bambini, categoria più sensibile e da tutelare, le cose non vanno meglio. Infatti anche l’aria nelle scuole è inquinata e insalubre e questo diventa evidente da un dato: l’aumento dei casi di asma a settembre, al ritorno sui banchi. 

 

Se consideri che trascorriamo il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, tra casa, ufficio o scuola come nel caso dei più piccoli, capisci che la necessità di migliorare la qualità dell’aria e raggiungere quindi un comfort ambientale ottimale è una priorità per la salvaguardia della salute.

 

Come hai potuto leggere, i problemi legati alla sindrome dell’edificio malato sono dovuti soprattutto alla scarsa qualità dell’aria causata dai materiali presenti nell’edificio e dall’insufficiente ventilazione.

 

Una buona manutenzione dei sistemi di aerazione e una scelta oculata di rivestimenti e vernici contribuiranno quindi a migliorare nettamente la situazione, giovando alla salubrità degli edifici e al benessere di chi li abita.

 

Airlite è l’innovativa pittura murale tutta italiana che grazie alla sua tecnologia contribuisce in maniera importante a rendere l’aria indoor più pulita. Vediamo come.

 

Airlite migliora la salubrità dell’aria indoor

 

Le classiche vernici architettoniche emettono VOC, composti organici volatili che inquinano l’aria e possono essere inalate. È proprio per questo che quando si dipinge casa o qualsiasi altro edificio, si dovrebbero usare mascherine per proteggersi e arieggiare gli ambienti per diverse ore. 

 

Airlite è al contrario una pittura minerale ed ecologica, priva di colle e solventi, e tra le sue proprietà vanta quella di non emettere VOC nell’ambiente. Non solo, aiuta a eliminare gli odori dispersi nell’aria andando a romperne attivamente le molecole e neutralizzandoli tramite ossidazione.

 

Altra proprietà di Airlite che migliorerà la qualità dell’aria è la proprietà antinquinamento: grazie all’azione dell’energia solare gli agenti inquinanti come gli ossidi di azoto e di zolfo vengono resi inerti in modo naturale al 100%. 

 

Airlite non agisce però solo sugli inquinanti organici e chimici, ma anche su quelli biologici. In virtù dell’ossidazione superficiale e della sua alcalinità Airlite elimina il 99.9% dei batteri e anche i superbatteri, ha un’azione antivirale scientificamente provata e infine previene la formazione della muffa, creando un ambiente inospitale alla sua proliferazione. 

 

Tutte queste proprietà uniche sono accompagnate da una vasta gamma cromatica tra cui scegliere (vanta infatti ben 180 tonalità) e dalla proprietà autopulente di Airlite. Questa proprietà fa sì che, grazie alla particolare formulazione della vernice, le particelle di polvere non aderiscano ma rimbalzino sulla parete, evitando la formazione di sporco e lasciando le pareti come nuove.

  • Italiano
  • English (Inglese)

Social media

UK | Italy | Spain | Dach | Latam | North America | China

    Airlite direttamente nella tua casella di posta.
    Niente spam, solo contenuti di qualità.

    SHOP

    Prodotti

    Servizio

    SCOPRI DI PIÙ

    A bit of science

    FAQs

    CHI SIAMO

    Contatti

    Condizioni Generali di Vendita

    Condizioni di Garanzia

    Codice Etico

    Privacy Policy

    Cookie Policy

     

    Airlite 2021. All rights reserved.

    AM Technology srl
    Via Galvani 24, 20124, Milano, IT
    Tel. +39 02 87020666
    P.Iva 02803200217

    AM Technology sa
    Via Cantonale 50, 6805, Mezzovico-Vira, CH
    Phone +41 0919306376
    VAT CHE 262.362.708

    AM Technology ltd
    17 Carlisle Street, Soho, London W1D 3BU, UK
    UK Direct Line 0800 644 4422
    VAT 211889501

    Clean Air Technology Holding SL
    Maldonado 45, 28006, Madrid, ES
    Tel. + 34 629374368
    VAT ESESB87951521

    Scrivici su WhatsApp




    Questo sito utilizza i cookies

    Airlite tratta le informazioni relative al tuo accesso attraverso l'utilizzo di cookies che aumentano la funzionalità del sito, facilitano la condivisione tramite i social media. Proseguendo la navigazione acconsenti pertanto all'utilizzo di tali cookies. Per ulteriori informazioni a riguardo, puoi consultare la nostra Politica sulla privacy e sui cookie.



    This website use cookies

    Airlite processes information about your access through the use of cookies that increase the functionality of the site, facilitate sharing via social media. By continuing to browse, you therefore consent to the use of such cookies. For more information on this, you can consult our Privacy and Cookie Policy.



    Accept

    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA